The form contains errors
- {{validation.errorMessage}}
Il « Patto di Comunità della Rete Forcella » regola l’organizzazione della « Rete Forcella » quale network tra i soggetti sottoscrittori che si riconoscono negli obiettivi, nelle finalità, nei valori condivisi e nelle modalità operative.
La Rete Forcella ha per obiettivi la rigenerazione e lo sviluppo socio-culturale ed economico del territorio, e, in tal senso, opera mettendo a sistema le competenze dei singoli sottoscrittori e la partecipazione degli abitanti, mediante la creazione di sistemi virtuosi finalizzati alla cooperazione e all’ inserimento sociale e occupazionale nella vita cittadina.
La Rete è aperta al suo territorio di riferimento, ascolta i suoi bisogni, ne favorisce l’aggregazione e alimenta l’inclusione, operando segnatamente nei seguenti campi di azione:
● la rigenerazione (urbana, socioculturale, economica, ambientale);
● l’educazione civica e la cittadinanza attiva;
● il lavoro (formazione, opportunità, innovazione)
La Rete è apolitica, apartitica e senza scopo di lucro. I soggetti partecipano volontariamente alle sue attività, condividendo finalità e valori.
I valori condivisi sono ripresi nel logo e intendono:
● riconnettere Forcella e le sue aree limitrofe al tessuto urbano e socio-economico del centro storico di Napoli, nonché favorire relazioni all’interno del tessuto stesso del quartiere, stimolando i rapporti interpersonali;
● liberare l’ insula di riferimento e la sua collettività dalla schiavitù e dalla segregazione degli stereotipi che li identificano, favorendo la diffusione di nuove energie positive;
● abbattere la segregazione che vede tale insula chiusa in se stessa, sconnessa dal centro storico cui appartiene;
● includere, costruendo ponti di comunicazione tra la famiglia, i bambini e gli adolescenti, i soggetti mediatori, la città e le realtà esogene per rafforzare i legami e favorire gli scambi all’interno e all’esterno della comunità territoriale;
● formare e avviare giovani e adolescenti al saper fare e alla conoscenza dei mestieri, per dare nuove opportunità di crescita e autodeterminazione;
● emancipare l’ insula dall’abbandono, il degrado, l’inciviltà e l’incuria, per restituirlo a un presente più dignitoso, fiero, consapevole e collettivo;
● riparare i luoghi, gli spazî e i vuoti urbani, accendendo le luci sulla bellezza, per diffonderla e comunicarla, nella consapevolezza delle criticità esistenti.
Consulta la versione integrale del Patto di Comunità per Forcella
Aderiscono al Patto per Forcella:
Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli - Scuola/Centro Diurno Cardinale C. Ursi - Parrocchia di Santa Maria Egiziaca a Forcella - Teatro Trianon Viviani - Consulta delle Associazioni e delle Organizzazione di Volontariato / Municipalità 2 - Associazione Annalisa Durante -Associazione Asso.Gio.Ca. - Associazione L’Altro Lato del Centro Storico - Associazione di Promozione Sociale FIAB Napoli Cicloverdi - Associazione di Promozione Sociale Legambiente / Parco Letterario Vesuvio - Associazione di Promozione Sociale Manallart - Associazione ParteNapoli - Associazione Samb e Diop - Cooperativa Sociale ME.TI. - Associazione I Teatrini - Sindacato Unitario Giornalisti della Campania.
Non preoccuparti. Non ti inonderemo di spam